Canali Minisiti ECM

Le malattie delle valvole del cuore ignote al 95% degli over 60

Cardiologia Redazione DottNet | 13/09/2019 12:48

Colpiscono 1 milione di italiani, dal 16 al 22 la settimana mondiale

Per lo più trascurate le malattie delle valvole del cuore riguardano oltre un milione di italiani, ma il 95% degli over 60 non ne ha mai sentito parlare e solo 2 persone su 100 ritengono siano malattie di cui preoccuparsi. Per sensibilizzare la popolazione, viene celebrata dal 16 al 22 settembre la Settimana Europea sulle Malattie delle Valvole Cardiache, nell'ambito dell'organizzazione internazionale del Global Heart Hub e presentata al Ministero della Salute durante una conferenza stampa organizzata da Cuore Italia in collaborazione con Senior Italia Federanziani.  Il restringimento della valvola aortica può compromettere la funzionalità del muscolo cardiaco, portando a grave scompenso. Se non trattata per tempo può avere conseguenze gravi ma arriva all'attenzione del grande pubblico solo quando colpisce personaggi famosi, come è stato per Silvio Berlusconi o per Mick Jagger.

pubblicità

Secondo un'indagine internazionale commissionata all'istituto di ricerca britannico Opinion Matters condotta su circa 12.800 persone, infatti, solo il 5% della popolazione anziana la conosce. "Già oggi gli over 65 rappresentano in Italia quasi un quarto della popolazione e nei prossimi 25 anni questo dato oltrepasserà la soglia del 30 per cento. Per questo, le malattie delle valvole cardiache, manifestandosi in genere dopo i 65 anni di età, saranno sempre più diffuse, con conseguenti risvolti sulla spesa sanitaria", dichiara Alessandro Boccanelli, presidente Società Italiana di cardiologia geriatrica (Sicge). Secondo l'indagine, però, solo 2 persone su 100 pensano che siano malattie di cui preoccuparsi. "Questo dato è forse il più allarmante, visto che le forme più gravi possano portare a morte nel giro di 2-3 anni", commenta Gennaro Santoro, Primario cardiologo interventista, docente della Scuola Superiore S. Anna di Pisa.

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

Ultime News

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Succede a Barbara Cittadini. Rinnovate anche le cariche nazionali della sezione Giovani di Aiop: sarà guidata da Gaia Garofalo che subentra a Michele Nicchio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology